2024-2025
Giornata dei calzini spaiati
A partire dalla lettura di "Lupo Mirtillo e il calzino spaiato", ai bambini delle classi prime della Scuola Primaria, sono state proposte diverse attività con lo scopo di far comprendere loro che siamo come i calzini spaiati che hanno realizzato... tutti diversi perché ognuno è unico e speciale ma tutti vicini per una ricchezza comune.
Clicca sulla foto per visualizzare altre immagini
Progetto NATALE INSIEME
Il Natale è un momento per riflettere, per stare insieme, per condividere. Proprio in questo clima è importante promuovere negli alunni, che saranno i futuri cittadini, la cultura della DONAZIONE: manifestazione di un gesto CIVILE e SOLIDALE.
Un grazie all'associazione di volontari AIDO per la pluriennale collaborazione con la nostra scuola.
Altre immagini visibili cliccando sulla foto qui sopra.
Auguri di Buon Natale
(clicca sull'immagine per vedere altre foto)
Laboratorio interdisciplinare di Tecnologia - Storia - Arte
In collegamento con il programma di Storia, i bambini di classe quarta hanno sperimentato uno dei più antichi sistemi di scrittura che risalgono alla fine del IV millennio a.C.
Nelle foto si vede come sono stati impegnati a riprodurre segni pittografici su un panetto di argilla; con l'utilizzo di un bastoncino di legno hanno poi inciso il disegno originale rinvenuto su una tavoletta di Uruk (clicca sulla foto per vedere altre immagini).

2023-2024
COGOLLO, il paese del ferro.
In collegamento con le attività di Storia sull'età dei metalli, le classi terze hanno effettuato una visita di istruzione presso il Laboratorio Artigianale Rossetti - manufatti artigiani in ferro battuto.
In
questo laboratorio i lavori vengono eseguiti ancora oggi in modo del tutto manuale, come si faceva un tempo.
I professionisti nella lavorazione artistica del ferro battuto hanno mostrato ai bambini le diverse fasi di lavorazione: dalla barra grezza, passando per la forgiatura che richiede più passaggi, al prodotto finito.
E' stato molto interessante poter vedere nella realtà come, dall'abilità delle mani di un maestro del ferro, un pezzo grezzo possa trasformarsi in oggetto.
Orto in cassetta con i Bisi nani che ci sono stati regalati per la Giornata della Terra dall'Associazione Bisicoltori di Colognola ai Colli.
Il nostro amico Arci è tornato a trovarci a scuola.
Corso di propedeutica musicale con l'esperta di musicoterapia in collaborazione con la scuola di musica (band@scuola) del Corpo Bandistico di Colognola ai Colli.
22 aprile - "Giornata della Terra"
Incontro con l'Amministrazione Comunale, con i volontari dell'associazione no profit Insieme VR EST e i rappresentanti dell'Associazione Bisicoltori di Colognola ai Colli, i quali hanno donato una piantina di bisi nani per ogni classe per realizzare un orto alternativo.
All'associazione Insieme VR EST è stato poi consegnato il materiale raccolto (vestiti, giocattoli e libri usati in
buono stato), in modo da sensibilizzare al dono e al riuso/riciclo i futuri cittadini.
Clicca sull'immagine per vedere altre foto
Lo scorso 25 marzo una classe della nostra scuola ha partecipato ad uno spettacolo offerto da Acque Veronesi presso il Teatro Ristori di Verona in seguito alla partecipazione alla prima edizione del concorso di arte creativa “Primaria l’acqua”. Questo in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua (22 marzo).
Alla classe è stato donato un libro, mentre ogni studente ha ricevuto una borraccia.
Per vedere altre immagini, cliccare sulla foto.
Tanti auguri di buona Pasqua!
Clicca sull'immagine per vedere altre foto.
Giornata Mondiale della Felicità - 20 marzo 2024
Oggi, 20 marzo 2024, ricorre la dodicesima Giornata Mondiale della Felicità.
Ecco alcune attività svolte oggi, anche in chiave inclusiva, con l'uso della CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), tra cui un cartellone colletivo con il testo della canzone "Io ci sono se hai bisogno", che potete ascoltare al seguente link:
https://youtu.be/Wvf99b7QlVk?feature=shared
Altre foto visibili cliccando sull'immagine
Festa dell'Unità Nazionale - 15 marzo 2024
Eccoci qua
tutti in salone
per una bella celebrazione...
Festeggiamo l' Unità della nostra Nazione e la Costituzione
assieme all' Amministrazione, al Corpo Bandistico e a più di un'associazione!!!
Bambini e bambine della Scuola dell'Infanzia e della Scuola Primaria riflettono e cantano di giustizia, di uguaglianza, di libertà, pace, rispetto e dignità!
Clicca sulla foto per vedere altre immagini
Oggi, 2 febbraio 2024, 11ma Giornata dei Calzini Spaiati,
abbiamo sensibilizzato le bambine e i bambini al tema della diversità
(clicca sulla foto per vedere altre immagini).
Progetto NATALE INSIEME
Il Natale è un momento per riflettere, per stare insieme, per condividere. Proprio in questo clima è importante promuovere negli alunni, che saranno i futuri cittadini, la cultura della DONAZIONE: manifestazione di un gesto CIVILE e SOLIDALE.
Un grazie all'associazione di volontari AIDO per la pluriennale collaborazione con la nostra scuola.
Cliccando sulla foto potrete vedere altre immagini.
Buon Natale!

Cliccare sulla foto per vedere altre immagini
Giovedì 19 Ottobre 2023, presso l'aula magna della Scuola Primaria "D.Broglio", gli alunni e le alunne delle classi quinte insieme ai loro insegnanti e al Dirigente Scolastico hanno incontrato il MAESTRO CAMILLO BORTOLATO, l'autore dei testi sui quali hanno lavorato e si sono appassionati nel corso di questi anni.
GRAZIE, MAESTRO CAMILLO!

Per vedere altre immagini, cliccare sulla foto.
2022-2023
Disegni e messaggi realizzati dalle alunne e dagli alunni della Scuola Primaria
per pensare alla nostra Terra sulla quale abitiamo tutti!!!!
Clicca sull'immagine qui sotto per visionare quanto prodotto dagli studenti.
Tanti auguri a tutte le mamme
(clicca sull'immagine per vedere altre foto).
In uscita al Children's Museum Verona dove è importante: sperimentare,
essere curiosi e... imparare giocando
(altre foto visibili cliccando sull'immagine).
Per la Giornata Mondiale della Terra sono intervenuti
Plastic Free, Legambiente e il CAI - sezione di Tregnago.
Per l'occasione l'Assessorato all'Ecologia del Comune di Colognola ai Colli e Acque Veronesi
hanno donato agli alunni delle Scuola Primaria delle borracce.
Clicca sulla foto per visualizzare altre immagini.

Vieni a visitare... creiamo uno slogan pubblicitario per le regioni del Centro Italia.
Clicca sulla foto qui sotto per vedere altre immagini.

Il nostro amico Arci è venuto a trovarci a scuola: ci ha fatto divertire e ci ha augurato
BUONA PRIMAVERA con i suoi giochi e i suoi colori!
(altre foto visibili cliccando sull'immagine)

Mercoledì 15 marzo, nel nostro Istituto Comprensivo, abbiamo avuto un piacevole momento di condivisione guidato dalla dott.ssa Giuliana Guadagnini e da don Ambrogio Mazzai.
Abbiamo riflettuto sull’impatto che hanno i social sullo sviluppo psicologico ed emotivo dei nostri ragazzi e sulle nuove fragilità che si stanno evidenziando.
Ringraziamo il Comune di Colognola ai Colli per il patrocinio alla serata e tutti quelli che hanno partecipato contribuendo alla buona riuscita dell’incontro.

CANTARE INSIEME FA STARE BENE
La musica è il collante e il canto corale crea immediatamente un "gruppo".
Punto di forza: regola le emozioni, la comunicazione e la relazione collaborativa, specialmente tra i bambini.
NATALE INSIEME
In questo particolare momento dell'anno, la collaborazione pluriennale con l'Associazione di volontariato AIDO ha come obiettivo quello di informare gli alunni, futuri cittadini, sull'importanza di un GESTO CIVILE e SOLIDALE: promuovere la cultura della DONAZIONE (organi, tessuti, cellule) e la conoscenza di stili di vita atti a prevenire malattie e/o patologie
(clicca sull'immagine per vedere altre foto).
Visita periodica alla Biblioteca Civica per il prestito librario
Attività per coinvolgere e promuovere negli alunni la motivazione e il piacere del leggere proponendo la lettura anche come momento di socializzazione (altre foto visibili cliccando sull'immagine).
Dall'uva al vino
Uscita sul territorio e visita alla cantina sociale "Collis" per osservare, capire e sperimentare, attraverso un'attività laboratoriale, il processo della produzione del vino.
Clicca sull'immagine per vedere altre foto.
“I have the right to be a child”
Un percorso didattico in lingua inglese, nato per discutere, comprendere e approfondire in classe il delicato, ma importante, tema dei diritti dei bambini (di cui, lo scorso 20 Novembre, è ricorsa la Giornata Internazionale).
In foto i lavori dei bambini delle classi 3^B e 3^C.
A spasso nell'arte a conoscere Mondrian (3B)

4 Novembre - Consegna del Tricolore
Oggi 4 Novembre abbiamo ospitato l'Amministrazione Comunale e alcuni rappresentanti dei Corpi d'Arma nella nostra scuola per celebrare insieme la Giornata dell'Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate.
È stato emozionante ricevere il Tricolore dal Sindaco Giovanna Piubello e cantare assieme ai rappresentanti degli Alpini, della Polizia Municipale, dei Carabinieri in congedo e dei Reduci e Combattenti l'inno nazionale sventolando le bandierine costruite dai bambini.
Ringraziamo l'Assessore Enrico Martelletto per aver guidato la riflessione di studenti e Alpini sul significato di questa giornata per i giovani d'oggi e sull'importanza del ricordo nella costruzione dell'identità del cittadino di domani.
Un grazie speciale a tutti gli insegnanti che hanno contribuito alla realizzazione di questa giornata…sono la nostra forza!!!

Solar Butterfly nella nostra scuola

Venerdì 14 ottobre gli alunni e le alunne della nostra scuola hanno avuto la possibilità di incontrare la Solar Butterfly, una casa a forma di enorme farfalla, alimentata dall’energia solare, grazie alle celle solari che ricoprono le sue ali.
La Solar Butterfly viaggerà attraverso sei continenti e novanta Paesi per sensibilizzare il mondo intero sui problemi causati dal cambiamento climatico.
Come afferma Louis Palmer: «Una farfalla inizia la sua vita da bruco. Abbastanza brutto. Siamo noi, la nostra società: stiamo mangiando tutto ciò che c'è per terra, come benzina, carbone e gas. Ma il bruco può fare l'impensabile, può trasformarsi in qualcosa di bello, che diventa indipendente dal suolo. Quello che può fare il bruco, lo possiamo fare anche noi esseri umani!»
Il cambiamento climatico è un problema che riguarda tutti noi!
Per ulteriori informazioni si può visitare il sito https://solarbutterfly.org/
Altre foto le trovate al seguente link: https://drive.google.com/drive/folders/1kWMNONU16vTFUn3SDugkNnaWUYc0g9sz?usp=sharing
Collage d'autunno - classi 1C e 1D Scuola Primaria
Per vedere altre foto cliccare sull'immagine.